Che cos’è una buona postura? #3 – intermezzo

Nel post precedente ho proposto l’idea secondo cui la consapevolezza corporea sia qualcosa di mediamente molto trascurato.
Mi è quindi sorta la domanda: è sempre stato così nella vita di ognuno di noi?

Probabilmente sarebbe possibile trovare qualche spunto utile se prendessimo in considerazione il modo in cui il sistema nervoso si è sviluppato e il modo in cui abbiamo imparato a muoverci.
C’è infatti un apprendistato che abbiamo tutti seguito, una scuola dove abbiamo svolto tutti i compiti e tendenzialmente non abbiamo saltato nessuna lezione, dove in un certo senso le tappe erano obbligate.

Di cosa sto parlando? Ecco un’immagine esemplificativa:

L’apprendimento organico

(Quasi) Tutti ci siamo trovati in questa situazione. A dover controllare l’equilibrio in una posizione che, in confronto a quelle che nello sviluppo motorio la precedono, è sicuramente più precaria. 

C’è una cosa apparentemente banale che vale la pena notare: non è possibile raggiungere la posizione sui quattro appoggi se prima non è possibile sollevare la testa quando si sta a pancia in giù. E non è possibile imparare a sollevare la testa stando a pancia in giù se prima non si riesce a rotolare. E non si può rotolare se prima non si riesce a controllare alcuni movimenti di base della testa, che non possono essere padroneggiati se prima non si impara a coordinare i movimenti degli occhi con quelli dei muscoli del collo…

La scuola dell’apprendimento organico segue tappe che vengono raggiunte e superate naturalmente, e ad ogni “livello” che si raggiunge sono presenti anche tutti gli elementi per oltrepassarlo e scoprire qualcosa di nuovo. Nessuno ci ha dato i compiti, se non le leggi inscritte nella natura e la nostra predisposizione ad interagire con esse.

La tabula rasa

Alla nascita il nostro sistema nervoso è per lo più da formare. Dopo pochi mesi di vita abbiamo lo stesso numero di cellule cerebrali di un adulto, ma la massa del cervello di un adulto è almeno cinque volte superiore a quella del cervello di un neonato. Ciò che conferisce questa enorme differenza è la presenza e la formazione di connessioni cerebrali.
Alla nascita quindi siamo una sorta di tabula rasa e abbiamo bisogno di imparare a fare tutto. Quindi ad esempio un sistema nervoso in grado di controllare movimenti più raffinati ed elaborati (come ad esempio la motricità fine delle dita delle mani) è più complesso di un sistema nervoso che non ha ancora sviluppato questa abilità.

La chiave di questa crescente complessità è l’esperienza, e il mezzo di queste potenzialità è il corpo. Facendo esperienza (e in particolare per i primi tempi esperienza motoria) il nostro cervello cambia, cresce, elabora informazioni e si adatta in base a ciò che viviamo.

Non è azzardato dire che se quanto letto in questi 3 post sul tema è sembrato sensato a chi sta leggendo, ha permesso di fare qualche collegamento mentale o ha fatto scoprire qualcosa che prima non si sapeva, allora il sistema nervoso di chi legge è cambiato. È fisicamente diverso rispetto a poco fa, prima di intraprendere la lettura.

Ecco le nuove sinapsi che si stanno creando in questo momento
Il movimento è la chiave dello sviluppo cerebrale

Riprendendo il discorso: alla nascita non sapevamo fare quasi nulla. Aver imparato a controllare il sistema muscolo-scheletrico e ad utilizzarlo in relazione alla gravità e allo spazio circostante, aver imparato a rotolare, stare seduti, gattonare, stare in piedi, camminare… ha dato la possibilità al sistema nervoso di crescere e di raggiungere una complessità tale da renderlo capace di dedicarsi ad attività che riteniamo “superiori”, come usare il linguaggio, o intraprendere attività intellettuali o artistiche. Come scrivere un post davanti al computer o leggerlo e comprenderlo.

Ma cosa c’entra questo con la buona postura?

Lo vedremo nel prossimo post.

___

link alla PARTE UNO, e alla PARTE DUE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di feldenkrais.paolomosso.it riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

File di Registrazione (Log Files)

Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies

I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies

E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies

I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.
  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.
  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.
  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.

Finalità del trattamento

I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.
  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.
  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;
  • gestione contatti;

Modalità del trattamento

I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;
  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;
  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.

Natura obbligatoria

Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato

Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;
  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento
  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:
    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;
    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;
    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

  • Paolo Mosso
  • P. IVA 12243550014
  • Codice Fiscale: MSSPLA86C12L219L
  • Corso Vittorio Emanuele II, 80
  • 10121Torino (TO)
  • Tel/Fax: 3470744321
  • E-mail: paolo_mosso@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.

Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini

Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso

Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.