Diario di un corpo #7 – Camminare II

Camminare
Adesso fanno un passo…

La posizione eretta è una questione di instabilità. È un equilibrio precario in costante aggiustamento.
Ognuno degli esempi che ho citato sul modo di camminare in un post precedente, manifesta un tentativo per limitare questa precarietà. Qualcosa rimane fisso, stabile e sicuro; a scapito, però, di altre possibilità di movimento.
Quando l’atteggiamento corporeo è meno rigido e fisso, l’equilibrio è maggiormente instabile e in costante aggiustamento, una maggiore eleganza e leggerezza nei movimento è assicurata.(¹)

Non sappiamo se esiste una camminata al tempo stesso teoricamente “corretta” e realisticamente applicabile, ciò che possiamo fare è conoscere meglio il proprio modo di camminare, metterlo in discussione, osservarlo, e trovare dei modi via via più semplici, meno dispendiosi e più raffinati per muoverci.

Così ricordo i primi esperimenti che ho fatto sul tema, da proporre a chiunque abbia voglia:

Provate a trovare un modo di stare in piedi che non abbia le ginocchia né iper-estese, né troppo piegate. Cercate di trovare una relativa comodità, magari dopo aver fatto qualche saltello.

Poi sbilanciatevi in avanti, immaginando di avere un comodissimo materasso sul quale ci si può totalmente lasciare andare e cadere di faccia. Sporgetevi inizialmente come una torre pendente (senza piegarsi al centro come per fare un inchino, ma piegandosi alle caviglie), di poco e senza perdere la verticalità, per poi tornare alla posizione di partenza.
Fate un po’ di oscillazioni, lentamente.
Dopo almeno 4 o 5 lentissime oscillazioni provate a farne una più ampia: per non cadere sarà necessario portare un piede in avanti.
Ecco compiuto un passo nel modo più economico possibile?
Ora potete continuare a sbilanciarvi; e per non cadere, di nuovo sarà necessario portare l’altro piede davanti.(²)

Per rendere il tutto più umano e meno da equilibrista annoiato: una volta che un piede raccoglie il peso, poi può diventare un utile strumento di spinta nei confronti del pavimento. Immaginate di trascinare e far scorrere il pavimento indietro, come un tapis-roulant.
Al tempo stesso c’è da spingere delicatamente non solo all’indietro, ma anche contro il pavimento, verso il basso: per rimanere alti, regali.
Mentre si procede così, l’anca si “apre” davanti. Cioè quando il piede rimane indietro, e spinge, l’inguine si allunga. Le ginocchia non si distendono mai completamente.

Le gambe, come diceva il dr. Feldenkrais, sono come delle ruote che portano a spasso una parte superiore del corpo leggermente sbilanciata in avanti.

Può sembrare una forzatura coltivare intenzionalmente determinate immagini mentre si svolge un’attività tanto naturale come camminare.  Ed effettivamente lo è. Però è anche vero che ci muoviamo comunque secondo immagini di movimento, solo che tendenzialmente le abbiamo dimenticate e le diamo per scontate, e agiscono quindi inconsciamente. Quando si manifestano è sempre una bella scoperta. Quindi non basta darsi istruzioni e comandi, se non vengono trasformati in informazioni.

Per quanto quelle esposte siano indicazioni parziali, possono risultare interessanti.
Una curiosità: se propongo esplorazioni come queste prima di una lezione Feldenkrais, spesso sembrano quasi irricevibili e difficili da applicare. Dopo la lezione, invece, è tutta un’altra faccenda.

____

(1) Quando manteniamo fissa una parte di noi, questa cambia il rapporto che ha con le altre. Perde la funzione di collegamento, fa in misura minore da tramite. Diminuisce la sua possibilità di essere al servizio del movimento. Al contrario, sono le altre parti che devono riorganizzarsi in funzione di quella parte tenuta ferma.

(2) Quando ero ancora studente in formazione Feldenkrais, ricordo che durante una sorta di pellegrinaggio di 5 giorni che feci dalle parti di Rieti fino a Roma, con uno zaino piuttosto pesante per me, mi tornò per la prima volta utilissima questa idea di sbilanciarmi in avanti e poter sfruttare meglio l’inerzia del movimento. Lo zaino così non diventava più leggero, ma smetteva, per quanto possibile, di essere un fardello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di feldenkrais.paolomosso.it riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

File di Registrazione (Log Files)

Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies

I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies

E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies

I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.
  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.
  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.
  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.

Finalità del trattamento

I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.
  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.
  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;
  • gestione contatti;

Modalità del trattamento

I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;
  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;
  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.

Natura obbligatoria

Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato

Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;
  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento
  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:
    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;
    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;
    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

  • Paolo Mosso
  • P. IVA 12243550014
  • Codice Fiscale: MSSPLA86C12L219L
  • Corso Vittorio Emanuele II, 80
  • 10121Torino (TO)
  • Tel/Fax: 3470744321
  • E-mail: paolo_mosso@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.

Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini

Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso

Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.