L’apprendimento organico: montagne che camminano

Trasformare l’apprendimento per trasformare la vita

In passato, prima di scoprire cos’è l’apprendimento organico, avevo un’idea di apprendimento – probabilmente condivisa da molti – secondo cui ogni volta che imparo qualcosa aggiungo un pezzettino a ciò che sapevo prima. Come l’accrescimento di un sapere enciclopedico, grazie al quale ogni giorno è possibile conoscere una cosa in più del giorno precedente, accrescendo il proprio “bagaglio” di nozioni conosciute.

Parallelamente è ben nota la teoria sulla curva dell’apprendimento: inizialmente si apprende molto velocemente, poi l’apprendimento prosegue in maniera meno evidente, limando e puntellando, aggiungendo piccoli pezzi, e subisce una sorta di stallo e di rallentamento improvviso.

Chi ad esempio inizia a suonare uno strumento musicale, nei primi mesi può entusiasmarsi facilmente dei propri progressi. Poi probabilmente potrà sentirsi quasi frustrato non appena avrà la percezione di subire una battuta d’arresto. Quello è il momento in cui la veloce crescita dell’apprendimento apparentemente si arresta.

apprendimento organico

L’apprendimento organico: la parte influenza il tutto

In realtà noi esseri umani non ci rapportiamo all’apprendimento in un modo particolare e ricchissimo.

Possiamo considerare ogni persona nel suo insieme, come un “tutto”, in un’attività di costante interazione tra le sue varie funzioni e con l’ambiente.

Dato che le nostre funzioni partecipano ad un processo continuo e sono costantemente interconnesse, vi è reciprocità tra queste funzioni: una modifica relativa ad una funzione influisce anche sulle altre

Questo significa che se ad esempio si migliora il modo di respirare, migliorerà anche la postura eretta, quindi il modo di camminare, di parlare. Se volessimo andare oltre potremmo dire che parlare con più facilità, provando una sensazione di agio nel farlo, unita ad una maggiore comodità e presenza corporee, potrà conferire la sensazione di avere un’interazione più efficace con gli altri, che siano pochi o molti. Questo accrescerà la propria autostima, modificando l’immagine che si ha di se stessi. E via dicendo, un’esperienza consapevole di miglioramento può propagarsi in questa maniera. 

È una semplificazione, ma credo sia di immediata comprensione.

Qualsiasi sia la parte con cui si lavora perciò, si lavora anche con il tutto

Non a caso in informatica il machine learning prende in prestito terminologia e studi dal mondo delle connessioni neurali per sviluppare la creazione di una intelligenza artificiale in grado di rimodularsi interamente quando interagisce con una nuova informazione.

La vita è un processo di apprendimento

Il Metodo Feldenkrais mi ha insegnato ad entrare in un processo di apprendimento continuo, dove tutti gli aspetti della mia esistenza sono coinvolti e interagiscono tra loro. 

Quando la vita diventa apprendimento cessa di esistere la ripetizione di un qualcosa uguale a se stesso, perché ogni volta l’azione viene eseguita da un sé leggermente diverso, che può guardarla con occhi nuovi mentre la svolge. 

Una volta aperta questa possibilità la curva dell’apprendimento può essere vista in modo del tutto nuovo

Ogni cosa che impariamo ingrandisce la dimensione della nostra esperienza, che interagisce con la nostra integralità. Questa esperienza che diventa sempre più grande, ingloba e comprende sempre più aspetti della nostra azione, del nostro pensiero (anch’esso azione), della nostra percezione e dell’elaborazione che facciamo di tutto ciò.
O
gni nuova informazione interagisce con tutti gli aspetti della nostra esperienza, passati e presenti, riorganizzando le azioni future.

Ogni nuova informazione acquisita genera una nuova sintesi che coinvolge tutti gli elementi precedentemente acquisiti, questi possono essere ricomposti, integrati con i nuovi, messi in connessione tra loro, rivisti o accantonati.

Nello sviluppo ontogenetico del movimento, ad esempio, il neonato impara a rotolare dopo aver imparato a coordinare i più elementari movimenti della testa in relazione al movimento degli occhi. Una volta a pancia in giù, impara ad estendere la testa. Più avanti potrà portare il bacino più in alto usando i piedi e le mani come sostegno. Una volta in piedi, finalmente, potrà fare tesoro di tutta l’esperienza precedentemente acquisita: i piedi offriranno un sostegno rimodulato, la testa potrà essere sostenuta grazie all’apprendistato compiuto a pancia in giù, e contemporaneamente potrà ruotare sull’asse. Tutte le informazioni basiche acquisite in precedenza vengono riutilizzate, collegate in maniera differente tra loro e sintetizzate in nuovi schemi.

Siamo montagne che camminano

 

apprendimento organico
 

Possiamo immaginare questa esperienza in formazione come una montagna che cresce di dimensioni. Ogni cosa che facciamo, la facciamo portando con noi la “montagna” della nostra esperienza. Ed ogni suo aspetto è in viva interazione con ciò che ci succede. Un elemento nuovo si rapporta con l’intera montagna e l’interezza della nostra esperienza viene risintetizzata in ogni nuova esperienza. 

La chiave per permettere queste interazioni è il recupero di una certa consapevolezza corporea, mettendo le sensazioni ad essa legata al centro, insieme alla capacità di poter interagire con l’immagine di sé (che è tutt’uno con l’immagine corporea), usando onestà nel (non) definirla e quindi nel permettere che venga rimodellata.

Anche quando l’apprendimento sembra procedere per piccolissimi passi, e delude le nostre impazienti aspettative, l’apprendimento organico procede facendo tesoro di tutto, persino della propria reazione all’apparente battuta d’arresto.
La montagna continua a rimodularsi, man mano che il processo di apprendimento prosegue. A volte dall’esterno si può vedere poco, mentre la ricchezza interiore continua a crescere generosamente.

Per tornare all’esempio di prima, può capitare che da quando il bimbo si mette in piedi per la prima volta a quando compie il primo passo, possano passare interi mesi. Nel periodo intercorso tutte le informazioni precedentemente acquisite vengono vagliate e accostate di volta in volta a nuovi elementi appresi e nuove sfide. L’intera montagna precedentemente formata ha bisogno di essere portata in una nuova dimensione dell’esperienza.

Ciò che sembra procedere a rilento coinvolge in realtà una mole di informazioni smisuratamente grande, maggiore di quando la curva dell’apprendimento sembrava impennarsi. Nell’apprendimento organico, spostare una montagna è più elaborato di fare un primo e incerto passo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di feldenkrais.paolomosso.it riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

File di Registrazione (Log Files)

Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies

I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies

E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies

I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.
  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.
  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.
  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.

Finalità del trattamento

I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.
  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.
  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;
  • gestione contatti;

Modalità del trattamento

I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;
  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;
  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.

Natura obbligatoria

Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato

Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;
  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento
  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:
    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;
    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;
    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

  • Paolo Mosso
  • P. IVA 12243550014
  • Codice Fiscale: MSSPLA86C12L219L
  • Corso Vittorio Emanuele II, 80
  • 10121Torino (TO)
  • Tel/Fax: 3470744321
  • E-mail: paolo_mosso@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.

Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini

Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso

Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.