Raggirare le tensioni muscolari?

cervello luce idea
Una scoperta: la polifunzionalità neuronale

A novembre 2019 ho assistito ad una conferenza del dr. Vittorio Gallese incentrata sulla ricerca, condotta da lui e il suo gruppo, che ha portato alla scoperta dei cosiddetti “neuroni specchio”. In un paio di ore ha condensato più di venti anni di ricerca e chi vuole può trovare la conferenza interamente disponibile sul canale YouTube dell’Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais.
Ci sono tanti passaggi del discorso del prof. Gallese che mi sono rimasti impressi, e che sono stati spunti che mi hanno fatto riflettere per lunghi mesi su come lavorare per ridurre le tensioni muscolari profonde dei clienti. In particolare quelli di questo video, dal minuto 7 fino al minuto 12 circa.
Per cercare di sintetizzare al massimo, possibilmente senza fare un torto alla complessità dell’argomento: i neuroni hanno la caratteristica di essere multifunzionali, ad esempio neuroni dedicati al movimento possono avere anche proprietà sensoriali.[1]

È stato osservato che un neurone che si attiva quando giriamo la testa verso sinistra, si attiva anche se qualcosa tocca il lato sinistro del volto senza che produciamo alcun movimento con la testa. Si attiva inoltre anche se un oggetto si avvicina ed entra nel nostro spazio peripersonale in prossimità della parte sinistra della testa.

Di conseguenza se tengo il volto fermo ho a disposizione più neuroni per poter percepire meglio, mentre se sto facendo movimenti ampi o grossolani con la testa, la capacità di percezione sensoriale diminuisce perché un numero maggiore di neuroni vengono ingaggiati dall’attività di movimento a discapito dell’attività sensoriale.[2]

Feldenkrais è fare e sentire contemporaneamente, o “sentir facendo”.

Chi lavora con il Metodo Feldenkrais ha bisogno di ricercare la migliore auto-organizzazione possibile durante il lavoro con il cliente in maniera tale da ridurre la tensione nei muscoli delle braccia. Quando tocco un cliente e muovo le sue articolazioni cerco di avere le braccia e le mani il più leggere possibili, solo così posso sentire cosa succede con le mani e invitare in maniera implicita il cliente a fare altrettanto. Se invece questi percepisce che viene messo in movimento con un lavoro eseguito esclusivamente dalle mie braccia, senza coinvolgere il resto del corpo, tende ad irrigidirsi e a non accogliere la proposta di movimento.

Quando le mie braccia si occupano di trasmettere un movimento che proviene dal centro del mio corpo, il movimento viene trasmesso al sistema muscolo-scheletrico del cliente che lo accoglie con migliore predisposizione.
In poche parole il cliente “sente” e rifiuta, consapevolmente o meno, lo sforzo di chi lavora con lui. In assenza di sforzo il movimento va in profondità, e viene accompagnato da una sensazione di grande piacevolezza. Lavorare in questo modo produce dei riaggiustamenti spontanei che coinvolgono funzioni fondamentali dell’essere umano, come la respirazione o il mantenersi in equilibrio.

Riallacciandomi alle parole del prof. Gallese, avviene anche che le mie braccia e le mie mani, non trovandosi impegnate ad eseguire movimenti grossolani e sforzi superflui, possono continuare a sentire il contatto con il cliente. Il contatto non si perde perché la funzione sensoriale dei neuroni di quell’area del mio corpo non viene sostituita dalla funzione di movimento.

Questo è molto importante perché le cosiddette “manovre” Feldenkrais non sono un “fare”. Quando “faccio” qualcosa senza sentire ciò che faccio, probabilmente ho smesso di fare Feldenkrais.
Feldenkrais è fare e sentire contemporaneamente, o “sentir facendo”. Le mani sono sempre in ascolto. È relazione. Le mani interrogano, danno informazioni, non impartiscono ordini.

Questo solitamente provoca grande stupore nei nuovi clienti che non hanno mai provato il Feldenkrais. A volte sono increduli nel constatare come dei tocchi e dei movimenti delicati siano stati in grado di procurare dei cambiamenti tanto profondi, interni, spontanei, anche apparentemente scollegati tra loro. Ed è per loro nuova la possibilità di poter rimanere in uno stato di profondo rilassamento mentre ricevono delle “manipolazioni” corporee. La persona si rialza in uno stato psico-fisico molto diverso da quello in cui si trovava prima dell’incontro.

Si può lavorare non solo sulla percezione di sé, ma anche sull’utilizzo del corpo come strumento di percezione

 

feldenkrais tensioni profonde

Quanto appena scritto si può applicare anche con il lavoro col cliente: come ho detto, se io utilizzo me stesso in maniera tale da avere le braccia e le mani il più possibile “neutre”, pronte all’azione, di conseguenza non le irrigidisco e posso sentire di più.
Se diminuisce l’intensità dell’azione, aumenta la sensibilità: questo è uno dei fondamenti del Metodo.

Di conseguenza ci sono tantissime possibilità da tenere in considerazione nella pratica Feldenrkais. E spesso, in molti clienti, ci sono tensioni così sottili e profonde nell’organizzazione scheletrica che sono difficili da contattare e mettere in discussione.

Si può lavorare non solo sulla percezione di sé, ma anche sull’utilizzo del corpo come strumento di percezione. Se è vero che per migliorare la propria auto-organizzazione è necessario percepire con una migliore qualità lo scheletro, possiamo anche considerare il corpo come un “involucro” che interagisce col mondo esterno e che da questo è separato.
Il cliente che lamenta “rigidità” quindi non solo non percepisce le zone maggiormente contratte, non solo in quelle zone ha scarsa mobilità, ma lì inibisce anche la percezione tattile.

Quindi mi sembra lecito chiedersi: com’è possibile lavorare con il corpo senza tenere presenti queste proprietà fondamentali del sistema corpo-mente? Risulta sempre più chiaro che lasciamo da parte qualcosa di importante quando consideriamo il corpo come una macchina che va strutturalmente aggiustata.

Lavorare tenendo in conto tutto ciò permette di trovare diverse strategie per ingaggiare i neuroni che in sottofondo vengono adoperati per mantenere perennemente in tensione alcuni muscoli (le famose resistenze muscolari di cui non abbiamo consapevolezza). Si può dire che in molti casi le tensioni profonde vengano “raggirate” e come conseguenza si riducano considerevolmente. Così l’organizzazione muscolo-scheletrica cambia e lo scheletro si riallinea più funzionalmente.
Alcune zone del corpo si “risvegliano” e si scopre così che prima giacevano in zone cieche della nostra percezione.

L’Integrazione Funzionale Feldenkrais stabilisce un contatto e un dialogo tra due sistemi nervosi in grado di generare un cambiamento interno e spontaneo. Il risultato, spesso inaspettato, presenta parecchie caratteristiche tra cui: migliore equilibrio, più fluidità nei movimenti, respirazione più ampia e piacevole, miglior allineamento scheletrico, sensazione di leggerezza e benessere generali…

 

_______________________

[1] Il dr. Michael Moskowitz scoprì che neuroni coinvolti nella percezione del dolore cronico vengono utilizzati anche per l’immaginazione visiva, e così invitava i suoi pazienti a fare degli esercizi di immaginazione molto lunghi per ridurre e in certi casi eliminare il dolore, raggiungendo risultati interessanti e documentati (cfr. Le guarigioni del cervello di N. Doidge)

[2] Altro esempio: se tocco un muro con la mano molto leggera, posso percepire le irregolarità rilasciate dal passaggio delle setole del pennello che ha dipinto la parete. Se applico un peso al polso, la percezione cambia. Chi ha problemi alle articolazioni delle mani (tipo artrosi) ha anche una sensibilità ridotta.

2 commenti su “Raggirare le tensioni muscolari?”

  1. Salve,
    perché non citare anche James W. che diceva “sono triste perché piango” e non “piango perché sono triste” ? Intuizioni del XIX secolo confermate dai processi neurologici ‘incosci’ …

    1. Gentile Alberto, grazie per il commento. Mi scusi se impiego tanto a risponderle, ma un commento autentico si perde in mezzo ad un mare di spam e ho trovato il suo più tardi del dovuto.
      Interessante segnalazione, l’argomento che solleva meriterebbe una trattazione a parte. Anche il dr. Feldenkrais cita William James nel suo libro “Il corpo e il comportamento maturo”, in cui argomenta la sua visione che mi sembra si trovi piuttosto a metà strada tra “piango perché sono triste” e “sono triste perché piango”.
      Un saluto,
      Paolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di feldenkrais.paolomosso.it riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

File di Registrazione (Log Files)

Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies

I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies

E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies

I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.
  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.
  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.
  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.

Finalità del trattamento

I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.
  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.
  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;
  • gestione contatti;

Modalità del trattamento

I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;
  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;
  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.

Natura obbligatoria

Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato

Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;
  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento
  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:
    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;
    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;
    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

  • Paolo Mosso
  • P. IVA 12243550014
  • Codice Fiscale: MSSPLA86C12L219L
  • Corso Vittorio Emanuele II, 80
  • 10121Torino (TO)
  • Tel/Fax: 3470744321
  • E-mail: paolo_mosso@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.

Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini

Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso

Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.