Metodo Feldenkrais Torino

Con Paolo Mosso

Metodo Feldenkrais Torino

Con Paolo Mosso


“Vedete, l’impossibile è diventato possibile, il difficile facile, il facile elegante.”

Moshe Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais utilizza strategie di apprendimento specifiche ed efficaci per accedere al potenziale della persona e a farlo emergere, in questo modo ne accresce il benessere e ne migliora la funzionalità.


Perché affidarsi al Metodo Feldenkrais

Metodo Feldenkrais per chi soffre di dolori cronici e mal di schiena

Dolori cronici

L’azione del metodo ha un ampio spettro di applicazioni: può rivelare e cambiare i comportamenti abituali responsabili di condizioni di tensione e dolore; facilitando e consentendo così il miglioramento in situazioni di disagio o di limitazioni del movimento.

Metodo Feldenkrais e prevenzione

Prevenzione

In accordo con le ricerche di Neuroscienze, il Metodo agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e di conseguenza le azioni che compiamo nella vita quotidiana con conseguente maggior benessere generale.
La qualità della vita muta tangibilmente, perché proviamo maggiore efficienza fisica e mentale, vitalità, flessibilità, creatività.

Metodo Feldenkrais e postura

Postura

Il Metodo Feldenkrais propone un lavoro mirato sulla postura e l’allineamento scheletrico.
Non si tratta di un approccio correttivo, ma di un percorso che mira ad una riorganizzazione del sistema muscolo-scheletrico.
Questo tipo di lavoro pertanto è studiato sulla persona alla quale è interamente adattato, e non segue un protocollo specifico.



Percorsi personalizzati per qualsiasi esigenza

Metodo Feldenkrais nello sport

Per sportivi

I professionisti nel campo dello sport hanno a che fare con innumerevoli problematiche tra cui i ridotti tempi di recupero tra una competizione e l’altra, infortuni e stress fisico.
Scopri come il Metodo Feldenkrais lavora in questi casi.

Metodo Feldenkrais per musica, danza e teatro

Per musicisti, attori e danzatori

Chi utilizza il proprio corpo per lavoro sa meglio di chiunque altro quanto l’imparare a distinguere piccole differenze di movimento sia determinante e quanto una migliore percezione del proprio funzionamento muscolo-scheletrico sia la chiave di volta per raffinare il proprio modo di lavorare e vivere.

Metodo Feldenkrais e traumi fisici

Per recupero da traumi

A volte un trauma fisico, se non opportunamente recuperato, può lasciare un segno difficile da superare.
Un approccio funzionale che pone al centro il sistema nervoso, affiancato ad un percorso medico standard, può dare risultati sensazionali.

 

 

Prova il Metodo Feldenkrais

Scopri un nuovo modo per ritrovare il tuo benessere

Paolo Mosso Insegnante Metodo Feldenkrais